Lo
Staff di
Canoniani.it ha deciso di fornire una guida completa per l'aggiornamento del firmware delle fotocamere Canon EOS.
La guida è indirizzata a chi vuole (oppure ha la necessità di) aggiornare il firmware della propria reflex (o mirrorless) digitale.
Si tratta fondamentalmente di una traduzione illustrata delle procedure descritte da Canon in lingua inglese. Nonostante questo, sono state fatte piccole modifiche ed integrazioni per rendere più esaustiva e sicura la trattazione.
Buona lettura!
DISCLAIMER: Lo Staff di
Canoniani.it NON può essere ritenuto responsabile di eventuali danni accorsi alla propria fotocamera a causa di una errata interpretazione e/o errata esecuzione della seguente guida.
ATTENZIONE: La seguente procedura di aggiornamento è fondamentalmente sicura, però sconsigliamo la sua applicazione a chi non si sente sicuro di poterla eseguire correttamente. Perciò leggete attentamente l'intero testo che segue e, solo successivamente, decidete se effettuare l'aggiornamento da soli o se rivolgervi a qualcuno più esperto di voi.
SICUREZZA
Per minimizzare il rischio di danni alla fotocamera è necessario prendere alcune semplici precauzioni. Quindi prima di iniziare l'aggiornamento del firmware leggete e ricordate i seguenti punti:
- assicuratevi che la batteria che userete durante l'aggiornamento sia
COMPLETAMENTE CARICA, oppure usate un alimentatore a rete elettrica (venduto separatamente) compatibile con la vostra fotocamera (i modelli compatibili di batterie ed alimentatori sono illustrati nel manuale di istruzioni della vostra fotocamera). Qualora vogliate usare l'alimentatore, assicuratevi che l'impianto elettrico a cui lo collegherete non sia in condizioni precarie (frequenti black-out, sbalzi di tensione, ecc.) e che non sussistano condizioni ambientali avverse (temporali, lavori in corso, ecc.);
- rimuovete dalla fotocamera ogni accessorio collegato elettronicamente (obiettivo, impugnatura porta batterie, ecc.);
- NON spegnete la fotocamera durante l'operazione di scrittura del nuovo firmware;
- NON aprite il coperchio della scheda di memoria o della batteria durante l'operazione di scrittura del nuovo firmware;
- NON premete alcun tasto della fotocamera durante l'operazione di scrittura del nuovo firmware.
PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO
ATTENZIONE: La seguente procedura si applica a quasi tutte le reflex EOS digitali prodotte fino ad oggi da Canon, ma esistono alcune eccezioni e limitazioni:
- le fotocamere particolarmente datate come le EOS D30, D60, 10D e 300D utilizzano una procedura leggermente diversa da quella illustrata di seguito (descritta in fondo alla guida);
- sulla documentazione relativa alle EOS serie 1D/Ds fino alla generazione
Mark III, non viene menzionata la procedura di installazione tramite computer, ma solo quella che fa esclusivo uso della scheda di memoria. Inoltre nel caso in cui l'installazione non vada a buon fine e questo risulti tramite una schermata di avviso, le fotocamere in questione vanno in blocco fino al momento in cui l'installazione si ripeta e giunga correttamente al termine;
- nonostante siano ancora disponibili i firmware per le Canon DCS 3, DCS 1, EOS D2000 ed EOS D6000, esse non sono trattate in questa guida perché, benché l'utilizzo di alcune di esse si possa ancora considerare sensato (la D6000
in primis), sono particolarmente rare e ormai di interesse più collezionistico che funzionale.
PARTE 1: Controllo del firmware installato
Per prima cosa controllate la versione del firmware della vostra fotocamera. Per fare questo entrate nel
menu giallo (quello con la chiave inglese) e verificate la versione del firmware attualmente installata (questo controllo preventivo non è possibile con tutte le EOS).
Se la versione indicata è l'ultima disponibile (vedi lista sotto) non occorre effettuare aggiornamenti. In caso contrario è opportuno aggiornare il firmware.
PARTE 2: Preparazione della scheda di memoria
Prendete una scheda di memoria di capienza adeguata a contenere il nuovo firmware (CF oppure SD a seconda della vostra fotocamera), inseritela nella fotocamera e formattatela. Per fare questo navigate nel menu con la chiave inglese e trovate l'opzione
formattazione.
Ora premete il pulsante SET/SELECT, con i tasti cursore (o ghiera o joystick) navigate per selezionare il pulsante "OK" e premete SET/SELECT (se volete cancellare fisicamente i dati in memoria è possibile premere il tasto
cestino che verrà confermato con la spunta).
ATTENZIONE, la formattazione, una volta eseguita, è irreversibile.
La scheda ora è formattata.
Spegnete la fotocamera, ed estraete la scheda che servirà in un secondo momento.
PARTE 3: Scaricare e verificare il firmware
Con il vostro browser preferito visitate una delle seguenti pagine e scaricate il firmware adeguato per la vostra fotocamera:
- pagina del supporto di Canon Europa (ita):
www.canon.it/Support/Consumer_Products/p...gital_SLR/index.aspx
- pagina Canon USA:
www.usa.canon.com/cusa/support
- pagina Canon "EOS Digital" internazionale:
web.canon.jp/imaging/eosd-e.html
- firmware download di
www.canoniani.it: downloads.asp?cat=11
Nel caso utilizzaste un pc Windows scaricherete un file eseguibile (
nome.exe) o ZIP, sul quale dovrete cliccare due volte con il mouse per ottenere il file
nome.bin o
nome.fir. Cliccando due volte sul file eseguibile apparirà una finestra di dialogo che vi chiederà dove
scompattare il file. A chi non è particolarmente avvezzo alla gestione delle cartelle è consigliabile cliccare sul tasto
browse e selezionare la cartella
Desktop in modo da non perdere il file nei meandri del disco fisso:
Se invece avete il file ZIP, cliccateci sopra due volte e, una volta che si sarà aperta la finestra di dialogo, trascinate fuori il file del firmware.
Nel caso utilizzaste un computer Macintosh, scaricherete una immagine disco (
nome.dmg) oppure un file
nome.hqx/.sit (per le fotocamere più vecchie) con cui non dovrete fare altro che aprirlo e trascinare fuori il file (o scompattare con
stuffit nel caso degli
nome.hqx/.sit).
Accertatevi sempre che il file da voi scaricato non sia
corrotto. Per fare questo Canon fornisce le dimensioni esatte del file espresse in byte (o in mbyte in alcuni casi). Se le dimensioni del file non corrispondono con quelle indicate, il file è sicuramente danneggiato quindi
NON USATELO. Cancellate il file, scaricatelo nuovamente e ripetete il controllo.
Per effettuare questo controllo seguite le istruzioni qui di seguito:
- Ambiente Windows
Cliccate con il pulsante destro del mouse sul file del firmware (
nome.fir o
nome.BIN), selezionate l'opzione
Proprietà dal menu a tendina ed apparirà una finestra simile alla seguente dove potrete leggere le dimensioni del file (le dimensioni del file sono evidenziate nell'immagine esplicativa).
- Ambiente Macintosh
Selezionate il file del firmware (
nome.fir o
nome.BIN) e premete i pulsanti
cmd+i oppure cliccate il file con il pulsante destro/
ctrl+clic e selezionate l'opzione
Ottieni informazioni dal menu a tendina. Apparirà una finestra simile alla seguente dove potrete leggere le dimensioni del file (le dimensioni del file sono evidenziate ne
ll'immagine esplicativa).
PARTE 4: Installare il nuovo firmware
Chi volesse installare il nuovo firmware dalla scheda di memoria prosegua alla PARTE 4-A. Al contrario, chi volesse installarlo tramite un computer compatibile può saltare direttamente alla PARTE 4-B.
PARTE 4-A: installare tramite scheda di memoria
Inserire la scheda di memoria che avete formattato in precedenza in un lettore collegato ad un computer. Copiate il file del firmware (che dovete aver già verificato come indicato sopra) nella cartella principale (
root directory). Se il file si trovasse in un'altra cartella non sarebbe possibile effettuare l'aggiornamento.
Espellete la scheda di memoria secondo le procedure imposte dal vostro sistema operativo (e dal lettore di schede) in modo da non rischiare di danneggiare i file.
Impostate la fotocamera in modalità Program ("P" o in un'altra modalità della
zona creativa). Inserite la scheda di memoria su cui avete copiato il file del firmware ed accendete la fotocamera. Ora premete il tasto MENU e navigate fino a raggiungere la voce
Firmware Ver. (può essere seguita o meno dal numero della versione installata a seconda del modello di fotocamera) nel menu giallo (chiave inglese) e premete il tasto SET/SELECT.
Apparirà la schermata
Aggiornamento Firmware,
selezionate il pulsante OK e premete il tasto SET/SELECT per iniziare l'installazione vera e propria del nuovo firmware.
(Segue nella PARTE 5.)
*Se al posto della schermata
Aggiornamento Firmware mostrata sopra appare sul display questa schermata
Il file del firmware potrebbe non essere stato copiato correttamente, in questo caso ripetete l'operazione di copia del file e ritentate.
PARTE 4-B: Installare tramite computer (è indispensabile avere installato
EOS Utility)
Impostate la fotocamera in modalità Program ("P" o in un'altra modalità della zona creativa). Inserite la scheda di memoria che avete precedentemente formattato e collegate la fotocamera al computer con il cavo USB. Ora accendete la fotocamera.
Nel caso EOS Utility non si sia già avviato, apritelo voi. Cliccate su Impostazioni fotocamera / Scatto remoto,
e poi sul pulsante con martello e chiave inglese
e infine su Firmware Ver. X.X.X (dove X.X.X è la versione attualmente installata).
Apparirà la schermata Aggiornamento Firmware.
Cliccate su OK ed apparirà una finestra di dialogo tramite la quale potrete selezionare il file del nuovo firmware. Una volta selezionato e confermato, esso verrà copiato sulla scheda di memoria. Adesso seguite le istruzioni che appariranno sullo schermo del computer per iniziare le operazioni di aggiornamento.
PARTE 5: Aggiornamento del firmware
La schermata qui mostrata (o una molto simile) apparirà sul display della fotocamera (i nomi e le versioni del firmware varieranno da caso a caso).
Premendo il tasto SET/SELECT apparirà una seconda schermata di conferma nella quale è possibile controllare un'ultima volta quale sia la versione del firmware attualmente installata e quale la sostituirà (se per qualsiasi ragione decideste di non aggiornare il firmware, questa è l'ultima occasione per cancellare l'operazione).
Una volta accertatisi della correttezza dell'operazione, selezionate il pulsante OK e premete il tasto SET/SELECT per iniziare l'installazione.
IMPORTANTE: da questo momento fino a che sarà terminata l'installazione NON PREMETE ALCUN TASTO, NON MUOVETE ALCUN INTERRUTTORE E NON APRITE IL COPERCHIO DELLA SCHEDA DI MEMORIA O DELLA BATTERIA. Il rischio è quello di compromettere l'installazione bloccando irrimediabilmente la fotocamera.
Questa schermata apparirà durante l'operazione:
Al termine dell'installazione invece apparirà la seguente schermata:
A questo punto premete il tasto SET/SELECT, spegnete la fotocamera e togliete la batteria. Attendete almeno due secondi prima di re-inserire la batteria e poi accendete la fotocamera, in questo modo il nuovo firmware potrà "attivarsi".
Controllate, come descritto all'inizio, che la versione del firmware presente nella fotocamera sia quella da voi installata. Se per qualsiasi ragione non lo fosse, controllate che il file da voi utilizzato sia quello corretto e ripetete la procedura.
Per evitare spiacevoli incidenti, formattate nuovamente la scheda di memoria in modo da cancellare il file di aggiornamento del firmware.
Complimenti, avete appena aggiornato il firmware della vostra fotocamera!
Se invece, durante la procedura, apparisse questa schermata di errore (o una analoga)
togliete la batteria e accertatevi che non vi siano problemi con la capacità della batteria stessa o con il file del nuovo firmware presente sulla scheda di memoria.
Se tutto risulta essere normale ritentate nuovamente le operazioni.
Se la schermata dovesse ripetersi ad oltranza contattate un centro assistenza autorizzato:
www.canon.it/Support/Consumer_Products/s...s_locator/index.aspx
PARTE 6: Aggiornare il firmware di fotocamere che non rientrano nella procedura già descritta (EOS D30, D60, 10D e 300D).
Formattate una scheda di memoria di capienza adeguata a contenere il nuovo firmware.
Scaricate il file necessario all'aggiornamento della vostra fotocamera dalle pagine apposite (vedi sopra), controllate che il file non sia corrotto (vedi sopra) e infine copiatelo sulla scheda di memoria che avete formattato.
Se non avete a disposizione un lettore di schede, potete inserire la scheda formattata nella fotocamera e collegarla al computer con il cavo apposito (cavo IFC-200PCU per D30 e D60, cavo IFC-300PCU per 300D e 10D). Avviate ora il programma UploadFirmware che decomprimerà e trasferirà il file nella scheda di memoria collegata al computer. Durante questa operazione NON APRITE IL VANO DELLA SCHEDA DI MEMORIA O DELLA BATTERIA, NON PREMETE TASTI E NON SPEGNETE LA FOTOCAMERA.
[NOTA: la versione Macintosh di UploadFirmware richiede Mac OS 9 o 9.2.]
Inserite la scheda di memoria nella fotocamera ed accendetela (chi ha trasferito il file dal computer con il cavo apra il coperchio del vano della scheda di memoria e lo richiuda). Sul display apparirà una schermata simile a questa:
Selezionate il pulsante OK e premete il tasto SET/SELECT.
La fotocamera controllerà il firmware installato. Non premete alcun tasto finché non appare una schermata simile a questa:
Se la schermata riporta due numeri differenti (con il secondo più alto del primo ), selezionate il pulsante OK e premete il tasto SET/SELECT.
Inizierà così l'installazione del nuovo firmware. L'operazione richiede alcuni minuti.
Durante questo periodo di tempo NON APRITE IL VANO DELLA SCHEDA DI MEMORIA O DELLA BATTERIA, NON PREMETE TASTI E NON SPEGNETE LA FOTOCAMERA. Ognuna di queste azioni può interrompere l'installazione e bloccare irrimediabilmente la fotocamera.
Al termine dell'installazione apparirà un messaggio di conferma. Premete il tasto SET/SELECT per completare la procedura.
Controllate nel menu se il numero del firmware corrisponde a quello da voi installato.
In caso contrario ricontrollare il file sulla scheda di memoria e ripetete l'operazione.
Per precauzione formattate di nuovo la scheda di memoria.
Complimenti, avete appena aggiornato il firmware della vostra fotocamera!
Se, invece, durante la procedura apparisse un messaggio di errore, premete il tasto SET/SELECT e accertatevi che non vi siano problemi con la batteria o con il file del nuovo firmware presente sulla scheda di memoria.
Se tutto risulta essere normale ritentate nuovamente le operazioni.
Se la schermata dovesse ripetersi ad oltranza contattate un centro assistenza autorizzato:
www.canon.it/Support/Consumer_Products/s...s_locator/index.aspx