Download PDF
Test dell’autofocus (5D mk0).
Articolo aggiunto da Lorenzo70 dopo aver ricevuto autorizzazione da parte dell'autore
Indice.
- 1.0 Premessa.
- 1.1 Provare l’Autofocus è utile?
- 1.2 Corrente di pensiero poco corretta.
- 1.3 Limiti dei test casalinghi.
- 1.4 Limiti alle aspettative.
- 1.5 Conclusioni finali.
- 2.0 Errori frequenti e Atipicità.
- 2.1 Errori frequenti.
- 2.2 Cose da non trascurare.
- 2.3 Cose da non fare.
- 2.4 Funzionamenti atipici.
- 3.0 Descrizione dell’Autofocus.
- 3.1 Autofocus a Contrasto d’Immagine.
- 3.2 Autofocus a Correlazione di Fase.
- 3.3 Correlazione di Fase e pupilla d’uscita.
- 3.4 Taratura.
- 3.5 Soggetto esteso in profondità.
- 4.0 Metodi di prova.
- 4.1 Focus Test Chart di Tim Jackson.
- 4.2 Target ortogonale e scala inclinata.
- 4.3 Molte Foto con cambio della distanza.
- 4.4 Qualità delle stampe.
- 4.5 Software utili.
- 5.0 Area inquadrata dall’Autofocus.
- 5.1 Procedura 1.
- 5.2 Procedura 2.
- 5.3 Misure assolute della serigrafia.
- 5.4 Errore non risolto.
- 6.0 Identificare dove cade il fuoco.
- 6.1 Uso di Iris per leggere i dati del sensore.
- 6.2 Esempio di un grafico della LSF.
- 6.3 Esempio di un grafico della scala inclinata.
- 6.4 Rapporto tra linee/mm e distanza.
- 6.5 Esempio di un grafico con scala rada.
- 6.6 Grafico con la ISO 12233 a 70 linee/mm.
- 6.7 Esempi di linee/mm con la ISO 12233.
- 6.8 Selezione di un blocchetto di linee.
- 6.9 Inserire la DOF nel grafico di Iris.
- 7.0 Precisione statica in condizioni ottimali.
- 7.1 Stabilità del sistema.
- 7.2 Influenza del soggetto.
- 7.3 Influenza dell’obiettivo.
- 7.4 Conclusioni sulla precisione.
- 8.0 Comportamento al limite.
- 8.1 Contrasto minimo.
- 8.2 Luminosità minima.
- 8.3 Precisione in funzione del diaframma.
- 8.4 Spessore minimo di una linea.
- 9.0 Target.
- Appendice 1
Raccolta d’immagini da usare come soggetto.
Scale Inclinate.
- Appendice 2
Costruzione del Porta-Target.
- Bibliografia.